

Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
OPEL TIGRA | 1996 | 1598 | BENZINA | X16XE |
SEGHETTAMENTI IN ACCELERAZIONE E MINIMO INSTABILE MOTORE
In accelerazione perde colpi fin dai primi minuti in cui l’auto è in moto, il minimo risulta essere instabile e a volte si spegne da sola.
Sostituito i cavi candela.
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
LANCIA MUSA MULTIJET | 2006 | 2000 | DIESEL | 188B2000 |
ESITAZIONE IN ACCELERAZIONE MOTORE
In accelerazione, fin dai bassi giri l’auto lamenta una sensibile esitazione nell’accelerazione ma subito dopo va bene. Peggiora man mano che si scalda.
Il problema è peggiorato da solo e ora sembra molto soffocata perdendo alcuni colpi fumando molto dallo scarico.
In autodiagnosi non si rilevano errori.
Soluzione: sostituita la valvola egr trovata bloccata in posizione leggermente aperta.
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
FIAT PUNTO 16V | 2001 | 1200 | BENZINA |
MINIMO BASSO ED ESITAZIONE IN ACCELERAZIONE
Il cliente lamenta un basso numero di giri al minimo ma solo un alcune occasioni.
In prova la macchina ha un’esitazione in accelerazione che si manifesta in un ritardo di risposta dell’acceleratore.
In autodiagnosi è stato rilevato l’errore: resistenza preriscaldamento 1 a monte (codice P1135).
Sostituita la sonda lambda prima del catalizzatore (causa dell’errore).
Pulito il corpo farfallato ed è stato rilevato un esubero di olio nella coppa, che ha sporcato il sensore di pressione sul collettore, quindi pulito anchesso (probabilmente causa dell’esitazione in accelerazione).
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
VOLKSWAGEN GOLF III | 1995 | 1984 | BENZINA | ADY |
NON RENDE
Non si accende la spia avaria.
Pulito il misuratore massa aria.
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
ALFA ROMEO 166 | 2000 | 1970 | BENZINA | AR34103 |
NON RENDE
In accelerazione verso i 3500g/min esita ad andare su di giri.
Non si accende la spia avaria ma su iniezione compaiono gli errori: P1173 apprendimento lambda1 al minimo e P0170 errore sconosciuto.
Cancellando gli errori, il P0170 compare dopo un pò lasciando l’auto al minimo, e il P1173 compare accelerando leggermente.
Sostituito il misuratore massa aria.
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
DAIHATSU FEROZA | 1990 | 1589 | BENZINA | HD |
A VOLTE NON PARTE
Succede sia da fredda che da calda. A veicolo fermo, accelerando bruscamente esita molto ad andare su di giri. Il minimo è irregolare.
Sostituito il sensore di temperatura acqua situato dietro la testata (tra abitacolo e motore) con una spina a 2 fili (vicino al sensore della lancetta temperatura motore).
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
OPEL CORSA | 1996 | 1000 | BENZINA | X10XE |
A PIENO CARICO NON RENDE, TOGLIENDO LEGGERMENTE IL GAS VA MEGLIO
Si accende la spia avaria e compare sempre l’errore sonda lambda.
Sostituito il debimetro.
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
AUDI A3 | 2005 | 2000 | DIESEL |
L’AUTO IN ACCELERAZIONE RENDE POCO, NON TIRA. MOTORE
L’autovettura in autostrada presentava difficolta in accelerazione e invece a velocità ridotta andava normalmente… Arrivati in officina abbiamo eseguito l’autodiagnosi riscontrando il seguente problema: scarsa pressione di sovralimentazione… infine era il tubicino rotto che andava dalla wastgate al colettore. Cambiare il tubicino e il problema è risolto.
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
MERCEDES C220 DCI (203) | 2003 | QUALSIASI | DIESEL |
MOTORINO AVVIAMENTO NON GIRA
In diagnosi ci sono diversi difetti collegati con l’immobilizatore.
la soluzione e un fusibile di 15a situato nel vano motore lato guida, che si brucia perche’ il motorino di avviamento va sotto sforzo.
Modello auto | Anno | Cilindrata cc | Motore | Cod. Motore |
PEUGEOT 206 HDI | 2001 | 1400 | DIESEL |
MOTORE FREDDO E LENTA E A CALDO FA FATICA A PARTIRE
Con il tester diagnostico abbiamo riscontrato che il sensore pressione era instabile. Con il motore in moto la pressione oscillava tra 150 a 1200 bar.
Sostituito il sensore pressione.